I vantaggi e le caratteristiche dell’acciaio corten
Uno dei materiali più versatili, resistenti ed esteticamente gradevoli è certamente l’acciaio Corten: esso, infatti, garantisce a tutte le applicazioni una lunga resistenza sia alla corrosione sia alla trazione. L’acciaio Corten è stato brevettato nel 1933 da un’azienda americana e, da allora, ha avuto una diffusione ampissima in diversi campi dell’industria, nel campo edilizio, nel design, nella comunicazione e nelle infrastrutture. Inizialmente l’acciaio Corten è stato ampiamente utilizzato nel settore meccanico, per la costruzione dei rivestimenti dei vagoni-cisterna, delle carrozze-merci e dei containers che trasportavano carbone. Questo materiale era infatti in grado di resistere molto più dell’acciaio al carbonio.
Ossidazione: uno strato altamente protettivo
La superficie di questo metallo è composta da uno strato interno, sottile e impermeabile, e uno strato esterno altamente poroso. Lo strato interno è a sua volta composto da alte percentuali di fosforo, rame e cromo.